Chi siamo

Dott.ssa Maria Francesca Rotiroti, Psicologa e psicoterapeuta
Psicologa e Psicoterapeuta, iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Calabria con n.. 306 .
– Laureata presso l’Università degli Studi di Roma “La sapienza “.Specialista in Psicoterapia nell’approccio umanistico esistenziale presso l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona di Roma.
– Specializzata in Psicopatologia dell’Apprendimento, difficoltà associate e disturbi del neurosviluppo, valutazione e trattamento.
Oltra alla pratica clinica come Psicoterapeuta , da decenni lavoro nelle scuole come Psicologo scolastico a supporto degli alunni in difficolta e fragili negli apprendimenti, degli insegnanti, dei consigli di classe e delle famiglie.
Credo nella formazione continua e per aggiornare e potenziare le mie competenze ho frequentato e frequento decine di corsi, in attivo ho 4 Master Universitari e decine di corsi di alta formazione .
Ho avuto l’opportunità di accrescere la mia formazione nell’ambito dei Disturbi del Neuro sviluppo frequentando il Master di II livello “DSA e altri disturbi del neurosviluppo: valutazione e trattamento in contesti tipici e atipici” presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara ed un master di II livello presso l’Università degli studi di Padova In Psicopatologia dell’apprendimento diretto dalla Prof.ssa Daniela Lucangeli “Modelli e metodologie di intervento per BES (bisogni educativi speciali), DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) e GIFTED CHILDREN.
La formazione ricevuta dai due Master mi consente di poter svolgere valutazione psicodiagnostica e potenziamento di bambini, ragazzi e adulti con DSA, ADHD, di creare percorsi personalizzati sul metodo di studio e sostegno motivazionale; supporto psicologico per bambini e adolescenti in situazioni di difficoltà emotivo-relazionali e orientamento scolastico.
Le competenze specialistiche acquisite mi aiutano a orientare le scelte delle Scuole verso il successo formativo e l’inclusione.
Mi sono impegnata per decenni nella formazione degli educatori in contesti formali, non formali e informali, sono formatrice per docenti di ogni ordine e grado sulle metodologie didattiche innovative, inclusive, sulla comunicazione educativa, gestione della classe, sull’orientamento formativo, bilancio di competenze e potenziamento cognitivo.
Nel mio lavoro come Psicologo scolastico, presto molta attenzione alle innovazioni didattiche e sviluppo di sistemi formativi rivolti alla persona , sono esperta in pratiche didattiche di natura individualizzata e personalizzata nelle scuole di ogni ordine e grado, esperta nei processi di sviluppo e valutazione delle competenze anche in ottica inclusive. Sono una professionista esperta in progettazione di percorsi didattici significativi e per competenze sia per la classe che per gli alunni con BES. Sono esperta in didattica inclusiva, metacognitiva, per competenze, orientativa, per progetti, per problemi. Competente in metodologie come Cooperative Learning, Flipped-Classroom, Problem-b-ased learning, Inquired-based-learnin , Debate e Ciclo di apprendimento esperienziale.
Sono Consulente didattico in quanto manager didattico nel settore della progettazione di percorsi formativi per il miglioramento della qualità̀ dei contesti, del servizio e dell’offerta formativa, erogata sia in ambito scolastico sia in ambito delle agenzie educative e dei servizi sociali territoriali.
Componente Nuclei Regionali di Valutazione dei Dirigenti Scolastico – Sistema Nazionale di Valutazione.
Esperto INVALSI nella valutazione esterna dei sistemi formativi, componente dei N.E.V. (Nuclei Esterni di Valutazione del sistema scolastico) area Sud profilo B con incarichi di valutazione.
Già Componente esterno del Gruppo di Lavoro DELL’ORDINE PROFESSIONALE DELLA CALABRIA DI CATANZARO di “PSICOLOGIA SCOLASTICA” .
Oggi Presidente A.p.s. Potenzia-Mente in convenzione con Polo Apprendimento di Padova (clicca qui) .
Presidente della Sede locale di Reggio Calabria CNIS Coordinamento nazionale insegnanti specializzati. (clicca qui) (sito locale e sito nazionale)
Anche socia AIRIPA, l’Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento.

Dott. Davide Fazzolari, Psicologo e ricercatore universitario
Sono uno Psicologo dello Sviluppo e dell’Educazione, specializzato in Psicopatologia dell’Apprendimento e difficoltà associate. Ho svolto la mia formazione quinquennale presso l’Università degli Studi di Padova, scegliendo un percorso di studi che mi consentisse di approfondire le mie competenze nell’ambito evolutivo.
Dopo la laurea, ho avuto l’opportunità di accrescere la mia formazione nell’ambito dei Disturbi del Neurosviluppo frequentando il Master di II livello in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università degli Studi di Padova, collaborando con l’équipe del Centro per l’Età Evolutiva e gli Apprendimenti (Lab.D.A.) diretta dal prof. Cornoldi clicca qui e con l’équipe del Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ULSS n°4 Veneto Orientale (sede di San Donà di Piave) sotto la supervisione del dott. C. Vio.
Successivamente all’iscrizione all’Albo A degli psicologi e delle psicologhe del Veneto (n. 11756), ho avviato la mia attività di psicologo clinico come libero professionista, concentrandomi in particolare sulla valutazione psicodiagnostica e il potenziamento di bambini, ragazzi e adulti con DSA e BES.
In parallelo ho svolto attività di ricerca pluriennale presso l’università di Padova sotto la supervisione della prof.ssa B. Carretti e della prof.ssa C. Zamperlin in merito allo sviluppo di percorsi di potenziamento sulla comprensione d’ascolto in età prescolare.
Infine, da diversi anni faccio parte della segreteria organizzativa del Congresso Nazionale AIRIPA, l’associazione scientifica italiana che raccoglie i ricercatori e i professionisti che si occupano di Disturbi del Neurosviluppo. Inoltre, faccio parte del direttivo regionale della sezione Calabria dell’associazione. clicca qui
Attualmente sto svolgendo un dottorato di ricerca in psicologia presso l’università di Catanzaro e l’università di Messina, svolgo attività clinica rispetto ai Disturbi del Neurosviluppo presso la Cooperativa sociale TICE di Piacenza (www.centrotice.it) e presso questo studio a Reggio Calabria e collaboro con il Lab.D.A. di Padova e con l’associazione AIRIPA.

Dott.ssa Caterina Branca, Psicologa
Sono una Psicologa, specialista in Disturbi del Neurosviluppo e Apprendimenti. Ho svolto la mia formazione quinquennale presso l’Università degli Studi di Messina.
Dopo la laurea, ho avuto l’opportunità di accrescere la mia formazione nell’ambito dei Disturbi del Neurosviluppo frequentando il Master di II livello in “DSA e altri disturbi del neurosviluppo: valutazione e trattamento in contesti tipici e atipici” presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.
Ho inoltre conseguito un master Universitario annuale di I livello in “La didattica innovativa per l’apprendimento e l’inclusione scolastica” presso l’Università degli Studi “Giustino Fortunato” che mi ha permesso l’acquisizione di competenze specialistiche dirette a contribuire al più generale quadro dell’offerta educativa con particolare riguardo all’inclusione scolastica ed all’utilizzo delle Nuove Tecnologie applicate all’insegnamento.
Successivamente all’iscrizione all’Albo A degli psicologi e delle psicologhe della regione Calabria (n. 1647), ho avviato la mia attività di psicologo clinico come libero professionista, concentrandomi in particolare sulla valutazione psicodiagnostica e interventi di potenziamento rivolti a bambini e ragazzi con DSA e BES.
Inoltre, mi occupo di percorsi personalizzati su metodo di studio e sostegno motivazionale; supporto psicologico per bambini e adolescenti in situazioni di difficoltà emotivo-relazionali, orientamento scolastico.
Infine, sono una formatrice per docenti di ogni ordine e grado sulle metodologie didattiche innovative e inclusive, sulla comunicazione educativa, sulla gestione della classe, dell’orientamento formativo, del bilancio di competenze e del potenziamento cognitivo.
Sono socia AIRIPA, l’Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento.